MENU
AZIENDE
BERGAMOTTO
CALABRIA IN CIFRE
CAVALLI
CONTATTACI
CUCINA CALABRESE
DETTI E CANZONI
PUBBLICIZZATI
GUARDA DOVE SIAMO
LOCALITA'
MANDACI DEI CONSIGLI
MANIFESTAZIONI

MUSEI & ARCHEOLOGIA

NOTIZIE & STAMPA
RADIO CALABRESI
RICETTE
SEGNALACI EVENTO
VARIO
LINK
ITINERARI
 
HOME
 
 
 
 
 
 

Il termine “Graecanicus”

La fine del rito Greco in Calabria

Prof. Filippo Violi

zorbagreco@iol.it

Il termine Graecanicus

compare inizialmente, a quanto ci è dato sapere,
ai primi del secolo XV in una relazione che Giovanni Epifanio, abate di
Nardò in terra d'Otranto, mandava al papa Giovanni XXIII, sullo stato
antico e recente di quella chiesa. E, sul finire dello stesso secolo,
il Galateo scriveva nel suo opuscolo a proposito della città di
Gallipoli: Sentio enim hic aliquid Graecanicum. Agnosco, imo olfacio
Graecanicos quosdam ritus, quamvis haec urbs, consenescente, et in
occasum vergente Graecia, ut caeterae Italiae urbes, graecam linguam,
qua me puero utebatur, omiserit; mores tamen non penitus omisit. Da
quel momento in poi il termine Grecanico fu adoperato per indicare più
vastamente i Greci di Calabria e di Puglia , i quali ultimi, vengono
chiamati anche col termine di Griki. Resta comunque da segnalare che
sarebbe più opportuno definire gli attuali abitanti dell'isola
ellenofona col termine di calabro-greci, e col termine di grecanici gli
abitanti della Calabria che un giorno fu greca.
Un'altra testimonianza sul termine grecanico la dobbiamo al Breve di
Pio IV (1564). Qui si riporta infatti una norma di garanzia per la
comunità greca la quale era stata comunque sottoposta alla
giurisdizione degli ordinari del luogo: Per hoc tamen non intendimus,
quod ipsi Graeci ab eorum Graecanico ritu abstrabantur, vel alia
desuper quoquomodo per locorum Ordinarios, aut alios impediantur.

La fine del rito greco in Calabria

La storia dei paesi greci di Calabria segna una profonda battuta
d'arresto con la fine del rito greco nella diocesi di Bova e la quasi
completa latinizzazione del territorio.
Non v’è stato storico sufficientemente asservito ai nuovi padroni, che
non si sia sforzato di dimostrare che il rito greco doveva scomparire
per consunzione naturale e a causa dell’ignoranza dei suoi preti. Le
accuse più varie si accumularono su di essi: rilassatezza dei costumi,
avidità di ricchezze, vita scostumata, ignoranza dei testi di liturgia.
In realtà una serie di concomitanze furono utilizzate per la
soppressione del rito greco a Bova, così come in verità era stato per
le altre diocesi. Innanzi tutto v’è da segnalare che la classe che a
Bova deteneva il potere economico e politico era quella dei proprietari
terrieri e certamente si palesava più aperta verso le innovazioni che
venivano dalla città. La lingua da loro parlata, oltre al grecanico,
per i continui contatti con il mondo esterno che li circondava, era
anche il dialetto calabrese neolatino. Evidentemente nel contatto con
le genti delle altre città si sentiva a disagio nel parlare una lingua
diversa e nel professare un’altra fede religiosa. E’ chiaro che i ceti
dominanti in Calabria erano ormai tutti di confessione latina e di
lingua italo-calabra per cui non ebbero remore a schierarsi con quel
mondo che essi consideravano più civile. Così quando fu nominato
amministratore della sede di Bova Fra’ Giulio Stauriano, che intanto
continuava a mantenere il titolo di Mègara, essi gli furono accanto in
quel opera di demolizione del rito greco. Fra’ Giulio prese possesso
della sua nuova sede il 30 maggio 1571 e da subito si rese conto che
essa era una piccola e povera diocesi. I confini della sua sede erano
delimitati dal torrente Amendolea, nel lato verso Reggio, e dalla
fiumara di Bruzzano, verso Locri-Gerace. Pochi e inadatti i
collegamenti tra i paesi della diocesi; cinque - seimila gli abitanti
tutti di lingua greca; tutti posti sui monti i paesi e chiusi da secoli
di isolamento. I loro nomi sono gli stessi, fatta eccezione per
qualcuno, che ancora oggi appartengono all’area della grecità e
dell’ellenofonìa: Bova, Amendolea, Gallicianò, Roccaforte, Roghudi,
Africo, Pietrapennata, Palizzi, Brancaleone, Staiti. Bova ne era la
capitale, “ i Chòra”, ed aveva resistito alla latinità incalzante anche
quando tutte le altre diocesi erano state costrette a subire il
predominio dei latini. E nonostante ciò a Bova l’attività degli
scriptoria era ancora abbastanza fiorente. Giorgio di Costantinopoli,
nel 1552, aveva redatto una nuova edizione del Typicon di quella
chiesa; Nicola Manglaviti trascriveva i testi allora in uso. Poco prima
di Fra’ Giulio era stato vescovo di Bova Achille Brancia che mal
sopportava l’invadenza del metropolita di Reggio. Ben presto il
Brancia, suffraganeo del vescovo di Reggio, all’epoca Gaspare dal
Fosso, aveva denunciato l’arroganza dei visitatori inviati dai
metropoliti in una seduta del concilio di Trento, votando contro alcune
proposte del dal Fosso. La spuntò naturalmente quest’ultimo che
costrinse il Brancia alle dimissioni. Eppure sotto il vescovato del
Brancia il clero aveva mantenuto una buona competenza nella lingua e
nella liturgia ed egli stesso aveva partecipato con fervore attivistico
al concilio tridentino. Aveva infine favorito la trascrizione degli
ultimi codici greci di Calabria. Ma tant’è, dovette andarsene lasciando
la diocesi in una situazione di anarchia.
Questa era la situazione che trovò Fra’ Giulio al suo arrivo. Per prima
cosa riaprì al culto la cattedrale dell’Isodia e vi collocò, il 23
novembre del 1572 le reliquie dei santi apostoli Andrea e Giacomo. In
quel giorno e, più ancora dopo la solenne liturgia del 20 gennaio 1573,
si era compiuto infatti l'ultimo atto contro la chiesa greca: Bova,
estremo baluardo della grecità religiosa, si "consegnava" nelle mani
della chiesa latina. Fra’ Giulio credette così di poter uscire da quel
isolamento umano e culturale che era rappresentato dal fatto di essere
il solo vescovo di rito greco in mezzo alle diocesi latine. L'ironia
della sorte volle che a mutare il rito religioso a Bova fosse proprio
un vescovo greco di origine armena: il cipriota frate Giulio Stauriano
che, d'accordo con i notabili della città, mise i bovesi davanti al
fatto compiuto. In realtà v'è il sospetto che frate Giulio Stauriano
fosse stato mandato fin qui dalla Curia Romana proprio perché la
presenza di un vescovo di rito greco avrebbe reso meno doloroso e
traumatico il passaggio al rito latino. Le scuole di grammatica latina
e di canto gregoriano, per le quali Fra’ Giulio continuava a ripetere
di aver speso somme ingenti, erano infatti già funzionanti. Né egli
mancò di affermare che era stato lo stesso papa Pio V ad imporgli
oralmente di “ridurre il suo clero dal rito greco al latino”. Fra’
Giulio cercò in tutti i modi comunque di nascondere la portata reale
del suo progetto ed agì in maniera tale da mettere tutti davanti al
fatto compiuto, come se ciò che stesse facendo, più che essere un fatto
di una certa risonanza, non fosse altro che un mero fatto
amministrativo. Il suo primo passo fu la Parrocchia di Palizzi, paese
in feudo agli Aragona d’Ayerbe, conti di Simeri (ancora ne persiste il
toponimo). Dal passaggio al rito latino i feudatari e il protopapa
Pietro d’Arena ne ricavavano il vantaggio maggiore, anche perché tutte
le proprietà della parrocchia di Sant’Anna, della cappella di santa
Caterina e della chiesa di San Leonardo passavano in mano ad una
comunìa della quale potevano goderne soltanto i preti di rito latino.
Insomma, per alcuni preti, “poscia più che il dolor potè il digiuno”,
direbbe padre Dante. E così fu! I preti greci che non si adeguarono,
furono ridotti in miseria e sopravvissero facendo i contadini ed
officiando nelle povere chiese rimaste in mano loro. A Bova invece la
resistenza era maggiore ma Fra’ Giulio cercò di aggirare gli ostacoli
recandosi a Roma con delle credenziali che non lasciavano spazio
all’immaginazione. I notabili bovesi infatti, sapendo che il precedente
vescovo, Achille Brancia, era in odio al cardinale Sirleto (punto di
riferimento a Roma dei calabresi), aggiunsero alle parole del vescovo
bovese ed a quelle del metropolita di Reggio dal Fosso, una lettera che
doveva fungere da compiacente presentazione, avendo Fra’ Giulio - a
detta dei notabili- liberato la città “dagli mano di faraoni et posta
in luce “
A frate Coluccio Garino, prete greco e tesoriere della cattedrale, non
rimaneva altro che lanciare il suo anatema contro quanti avevano
favorito il passaggio dal rito greco al rito latino. Ma la cosa non
terminò qui, sic et simpliciter, perchè non tutte le comunità
parrocchiali si rassegnarono a "consegnarsi" nelle mani dei latini.
Molte continuarono ad officiare col vecchio rito e con i loro
Protopapi, anche perchè - e la cosa parve opportuna - gran parte del
popolo si esprimeva e conosceva la sola lingua greca. Anzi i
risentimenti furono tanti e tali, proprio a causa della lingua, che fu
creata una collegiata greca nel 1625. E l’Arcivescovo d’Afflitto, tra
la fine del XVI sec. e l’inizio del XVII, affermava ancora che nelle
sue visite pastorali aveva trovato sacerdoti, diaconi e libri corali
greci a Motta S.G., Pentidattilo, Montebello, S.Lorenzo, S.Agata. I
grecanici comunque cominciano a fare uso della lingua volgare e a
scrivere in caratteri latini, perdendo, lentamente ma inesorabilmente,
la loro distinzione etnica. Grave danno fu aver provocato tutto questo,
dal momento che lo stesso Vaticano II aveva dichiarato che “... che
conoscere, venerare, conservare e sostenere il ricchissimo patrimonio
liturgico e spirituale degli orientali è di somma importanza per
custodire fedelmente la pienezza della tradizione cristiana e per
condurre a termine la riconciliazione dei cristiani d’Oriente e
d’Occidente”. Ma evidentemente a nulla era servita l’opera di S. Nilo e
dei monaci e, più che il “ricchissimo patrimonio liturgico e spirituale
degli orientali”, stava cominciando a far gola il patrimonio economico
degli stessi! Oggi, a distanza di quattro secoli e mezzo, il rito greco
sta ritornando in questi luoghi. Bova, Bivongi, Gerace, Gallicianò,
ecc. vedono già la presenza dei papades greci e dei monaci di Monte
Athos.


Prof. Filippo Violi

zorbagreco@iol.it

 
REGGIO CALABRIA
MELITO PORTO SALVO
INFO & NOTIZIE
 
giochi on-line il nuovo servizio di ntacalabria, in collaborazione conmegghy.com
 
FOTO
 
Grazie a tutti quelli che fino ad oggi hanno visitato il sito ed hanno dato buoni  consigli per l'ampliamento ed il miglioramento del servizio !
Nta Calabria Copyright © 2001 (ntacalabria) Tutti i diritti riservati 

 

- MaKo -